Dicono di noi…

(1) SUL WEB:

 

Dalla Gran Bretagna per gentile concessione di David Barry Green (Italia) su Carmina Arvalia Riserva 2012 IGT Toscana:

    “Estate is situated in Bolgheri, but labels its wine as plain IGP Toscana. Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Sangiovese, Syrah.

    Impenetrable deep crimson. Concentrated, dark fruit with a hint of saddle, but showing real depth. Looks a little like a ‘natural wine’. Great acidity and rustic, intense tannins. A wine to drink lots of and in need of the proverbial steak. Long.  13.5%’

    (Walter Speller)   – 6 Ottobre 2015

Dalla Gran Bretagna Field Morris&Verdin

Carmina Arvalia IGT Rosso Toscana, Castagneto Carducci, Toscana

Podere Trinci, home to the Carla Simonetti cantina, lies between the new & old Bolgherese road that links Castagneto Carducci to Bolgheri, in the heart of the Bolgheri DOC, 2km from the sea. Maria Chiara Perrone’s family – Trinci – has owned 3ha of Segalari hillside since the 17th century. Indeed the Trinci family had once been responsible for maintaining the precious Foiano spring for the travellers using the old Bolgherese road.

Running through the female line from Camilla Trinci, via her daughters Clara & aunt Carla Simonetti, the property has remained in Maria Chiara’s family. It was her father & agronomist Pasquale Perrone from Salento who revived the ‘croft holding’ estate, situated at 20 metres asl, in 2002, planting a 0.84ha vineyard in line with Bolgheri DOC stipulations: 45% Merlot, 20% Cabernet Sauvignon, 10% Cabernet Franc, 20% Sangiovese, 5% Syrah, at 6,300 plants/hectare. Complementing the vineyard is a wonderful, century-old, one hectare olive grove, whose hulking trees stand like sentinels nearby.

Maria Chiara, aided by brother Lorenzo & sister Simona, first bottled the organic fruit in 2009. The viticulture takes place without any chemicals, while pruning, canopy management, fruit selection & harvesting is done manually. Vinification of the IGT Toscana Rosso ‘Carmina Arvalia’ (refers to an ancient canto from 218AD sung by the priests to the god Dea during spring so as to bless their fields) takes place in the family’s casetta (cottage) on the property, entirely in stainless-steel, without recourse to oak, fining, or filtering, in order to capture the purity of the fruit & expression of the place.

Dopo una degustazione in cantina il 12-03-2016… Oltre il Balcone

Bolgheri e Montescudaio: calici insoliti nella terra dei vini

BY  | MARZO 17, 2016 · 12:48 AM

A 5 minuti di strada da Satta, si cambia pianeta. Maria Chiara ci viene a prendere in macchina, conducendoci alla volta della sua piccola tenuta, Podere Trinci: un solo ettaro di vigneto, 500 ulivi con oltre 300 anni di vita e tanto amore. La sua è la storia di una seconda opportunità. Avvocato in una vita precedente, autodidatta nel mondo del vino, porta avanti con passione e duro lavoro il progetto del padre, venuto a mancare prematuramente. Con il supporto del compagno, lei si occupa di tutto: dalla raccolta manuale alla messa in bottiglia (le etichette vengono incollate ad una ad una, stessa sorte per i tappi). Il suo vino – privo di trattamenti con diserbanti e concimi chimici; non filtrato e affinato in acciaio – è come lei: genuino, fresco e con carattere. Un’unica bottiglia, il Carmina Arvalia, ad oggi disponibile il 2012 e il 2013: morbido, tannini scalpitanti e sapore di cuoio e terra. Il blend fu studiato con cura dal padre e non si cambia: 45% Merlot, 20% Cabernet Sauvignon, 20% Sangiovese, 10% Cabernet Franc e 5% Syrah. Conoscere Maria Chiara e il suo vino è un’esperienza preziosa. Vuol dire entrare in un mondo autentico, fatto di fatica e sorrisi, dove la Natura è protagonista.”

Dopo l’evento  Terre di Vite 2015, Castello di Levizzano Rangone – 7 e 8 novembre 2015

Castello di Levizzano Rangone (Castelvetro – Modena)

posted on  da Gabriele Casagrande

“Toscana Rosso Igt, Carmina Arvalia, Azienda Agricola Carla Simonetti, 2011. Da un ettaro scarso situato a Castagneto Carducci nasce questo rosso a base di Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Sangiovese e Syrah. Il colore rosso rubino carico annuncia un vino dalla struttura possente, un olfatto intenso e ampio composto da erbe aromatiche, frutta rossa matura e spezie (pepe nero) invita ad andare oltre: caldo, succoso, avvolgente, morbido, ma non stucchevole grazie al giusto contrappunto di freschezza”.

Un post su Facebook dell’Enoteca di Roma il Beneficio, Via Carlo Lorenzini 38, Roma….

A proposito di incontri. Oggi, in tarda mattinata, abbiamo avuto il piacere di conoscere una persona fantastica. Una giovane donna, una professionista che ha deciso di non abbandonare gli sforzi del suo papà e si è dedicata alla cura della sua vigna. Il suo nome è Maria Chiara Perrone; il suo gioiello è Carmina Arvalia (IGT Rosso Toscana); la zona è Bolgheri. Meno di un ettaro e circa 2500 bottiglie che raccontano una storia di coraggio, resistenza, dedizione e forza. A noi piace e presto lo troverete nella nostra cantina e nei vostri calici.

Nessuna descrizione e nessun commento del vino: vi aspetto per l’assaggio. Ho una bottiglia in attesa di farsi conoscere!

Tanta tanta salute”

Su Carmina Arvalia 2011 dopo l’evento:

Collisioni” Festival di Letteratura e musica in collina 20.07.2014 – Castello di Barolo (CN)

Collisioni 2014 a Barolo e 19 vini naturali in nemmeno 90 minuti. Tempo per le polemiche incluso

di Andrea Gori

“Carminia Arvalia 2011: taglio bordolese a Bolgheri ma IGT, molto boscoso e umorale, mirtilli e more sotto spirito, lavanda e mirto, struttura e tannino, bocca aspra e arcigna ma con la sua personalità netta. 84″

Carmina Arvalia è diventato un sorbetto

è riuscito nell’impresa il gelataio Marco Ottaviano Gourmet di Firenze, Via Palmieri 34/r

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

——————————————————————————————————————————————————-

 

ViniVeri | Vini Secondo Natura - Cerea 5-7 aprile 2014

commenti sul nostro vino espressi dopo l’evento da visitatori, degustatori ed esperti del settore, : 

1. www.vinoway.com

“Incrocio poi lo stand di Carla Simonetti, azienda di Castagneto Carducci in Toscana che produce il Carmina Arvalia, un blend di Merlot, Cabernet Sauvignon e Franc, Sangiovese e un 5% di Syrah. Un ettaro di vigneto vicino a Bolgheri per una produzione di forse 7-8000 bottiglie. Vino molto interessante, giovane nell’annata presentata ma che mi ha colpito nei sensi.”

di Andrea Amistani, 29 aprile 2014
nota: segnaliamo  che il numero reale delle bottiglie della nostra azienda è compreso tra le 3.000 e le 3.500.

2. http://gliamicidelbar

“Una sorprendente scoperta, proviene invece da Castagneto Carducci. Con un taglio bordolese inatteso e lontano da alcune banalità locali. Solo acciaio per un Rosso Toscana 2011 variopinto e vitale.

Carmina Arvalia, è una piccola realtà che adotta una filosofia produttiva che condivido e che merita di essere seguita con attenzione.”

di Riccardo Avenia di Sorgente del vino Live 2014 

——————————————————————————————————————————————————————————-

Il RACCONTO FOTOGRAFICO DI SORGENTE DEL VINO LIVE 2014: RITRATTI DEI VIGNAIOLI 

Nel sito sono raccolti i ritratti dei vignaioli che hanno preso parte all’evento. Cerca la foto di Maria Chiara Perrone, per il vino “Carmina Arvalia”: “carmina arvalia a sorgente del vino 2014″ – 15-17/2/2014 Reggio Emilia

 

——————————————————————————————————————————————————————————-

“Wine is terroir”

il nostro vino: http://wine-is-terroir.com

——————————————————————————————————————————————————————————

“Portale Web della Camera di Commercio di Livorno”:

link generale: http://www.li.camcom.gov.it/promozione/vetrinawebagriturismo/

la nostra aziendahttp://www.comproincampagna.it

——————————————————————————————————————————————————————————

“Officina Enoica Milano”

il nostro vino: http://www.officinaenoica.org/storie/  

——————————————————————————————————————————————————————————

“Segnalazioni dal Giappone….”

 

(2) SU EDITORIA:

 

“Guida al vino critico”

Vini naturali, artigianali, conviviali in Italia”- Edizione 2015
“Carmina Arvalia” è citato a pag. 143

 

 

 

 

 

 

——————————————————————————————————————————————————————————-

“Vini naturali d’Italia 2.0. Nuovo manuale del bere sano tra moda e verità”, di Giovanni Bietti, Edizioni Estemporanee 2013

Capitolo Toscana – Sezione Costa ed Isole, p. 170

 

 

 

 

 

 

 

——————————————————————————————————————————————————————————-

-  “Firenze&Toscana Golosa!”

  Il Glossario di Firenze Spettacolo. Guida A-Z alle 100 cose più squisite del nostro territorio, p. 181

 

 

 

download dal sito di Vini etici 

http://www.vinietici.com/wp-content/uploads/2014/01/Guida-golosa.pdf

 

——————————————————————————————————————————————————————————-

 

 - “I Nostri Vini”. Greco Distribuzione – Distributore di Piccole realtà vinicole (Catalogo per regioni d’Italia, p. 21)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

——————————————————————————————————————————————————————————-

- Tesi di Laurea di Elisabetta Rossi: Come promuovere il vino biologico dell’Astigiano e il suo territorio”

Corso di Laurea Magistrale in  Economia e Direzione delle Imprese -

Scuola di Management ed Economia – Università di Torino

[la tesi è scaricabile dal sito della provincia di Asti: www.provincia.asti.gov.it/archivio…/6512-tesimagistraleelisabettarossi‎]

 

Carmina Arvalia è descritto così: Carmina Arvalia è un bene culturale: lo si intuisce a partire dal titolo e il prodotto che ne   risulta è una commistione tra sapori tipici e spaccato di storia locale” (Rossi, 33).

L’azienda e il vino sono citati anche alle pagine seguenti: 7, 30, 32,34, 203,204,205.

——————————————————————————————————————————————————————————-

 

(3) SU PUBBLICISTICA:

 

Riccardo Lagorio, “Vini di natale 2013″,  Sapori News

Consulta il sito web e leggi l’articolo di R. Lagorio

——————————————————————————————————————————————————————————-

Riccardo Lagorio, “Brindisi sotto l’albero”,  Premiata Salumeria Italiana,  n. 6/2012, p. 130

Consulta il sito web e leggi l’articolo di R. Lagorio: “Un inno alla diversità e alla passione: VinNatur, ViniVeri secondo natura, Summa 12, Vino e agricoltura naturale”. Rubrica “Fiere”, sezione “ViniVeri secondo natura”, p. 112.

——————————————————————————————————————————————————————————

Massimo Vanni“Quando il Blend fa tradizione…”in Repubblica / Firenze Rubriche Toscana Gourmet /

Consulta il sito web e leggi l’articolo del 22 ottobre 2011