«

»

Guida al Vino Critico – Vini naturali, artigianali, conviviali in Italia – 2015

Carmina Arvalia è stato invitato ed ha partecipato alla presentazione del libro:

Guida al Vino Critico – Vini naturali, artigianali, conviviali in Italia – 2015”, a cura di “Officina Enoica”, Edizioni Altreconomia:

  • il 13 marzo 2015 a Vignacastrisi (Ortelle-Le) – Bibiloteca Comunale, nell’ambito del Seminario dal titolo “Raccontare il vino: storie di vignaioli e territori”, organizzato dall’Università del Salento – Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo, in collaborazione con il Comune di Ortelle.
  • il 14 marzo 2015 a Mesagne (BR) – Masseria Canali – bene confiscato alla mafia ed ora affidato alla cooperativa Terre di Puglia-Libera Terra.

 

 

A Mesagne c’era anche una vignaiola toscana dall’animo salentino: Maria Chiara Perrone guida “Podere Trinci”, una piccola azienda a Bolgheri, nel comune di Castagneto Carducci, in un’area particolarmente vocata, dove si producono grandi vini. È scesa con alcune delle sue preziose bottiglie (produzione totale 2.500 bottiglie) di Rosso toscano biologico.